I boschi di Accadia: tra giganti e sorgenti

Domenica 13 Aprile andremo alla scoperta dei boschi di Accadia, parte di un Sito di Importanza Comunitaria denominato Accadia-Deliceto, tra i più importanti di tutti i Monti Dauni per biodiversità. Partendo dal bosco difesa delle coste, visiteremo una serie di fontanili, testimonianza della ricchezza d’acqua della zona e importantissimi habitat per gli anfibi, in particolare i poco conosciuti tritoni, che potremo facilmente avvistare. Dopo un’affaccio altamente panoramico, sosteremo all’area dei Paduli, straordinaria radura che ospita i giganti di Puglia, querce secolari spettacolari, iscritte nel registro degli alberi monumentali della regione. Di ritorno al punto di partenza, potremo spostarci in auto verso le gole di Pietra di Punta, dove con un breve tratto a piedi potremo ammirare un ultimo fontanile, un’antica chiesa rurale e il famoso specchio d’acqua sul torrente Frugno.

Lunghezza: 10.5 km circa (possibilità di fermarsi a 8km, senza affacciarsi alle gole)
Dislivello positivo: +400 mt
Difficoltà: E (Escursionistico) impegno fisico moderato

Equipaggiamento: scarpe da trekking (obbligatorie), acqua almeno 1l, giacca antivento/pioggia, pranzo al sacco. Consigliato abbigliamento a strati, snack energetici, crema solare.
Il punto d’incontro ad Accadia verrà comunicato successivamente agli iscritti
Da Foggia, appuntamento alle 8,20 davanti al McDonald’s dell’Ipercoop.

L’escursione è condotta da Francesco Martino
Guida ambientale escursionistica e guida turistica abilitata.

Costo: 14€ adulti. 10€ ragazzi dagli 8 ai 14 anni. Sconto per allievi del Corso di Escursionismo
Cani ammessi solo al guinzaglio ed in numero limitato.
Iscriviti compilando questo modulo: https://forms.gle/u9YYC4JsYmoT1zSc9
L’iscrizione è confermata dietro pagamento della quota.
Chi compila il modulo ma rinuncia all’escursione è pregato di comunicarlo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »
Torna in alto